Come si entra nel Monastero |
||
Ogni vocazione religiosa comincia con la chiamata di Dio, la quale si mostra con un grande desiderio di cercare Dio con tutto il cuore e di servire Dio con tutte le forze.
an Benedetto dice nel capitolo 58 della sua regola:
“In primo luogo bisogna accertarsi se il novizio cerca veramente Dio.” Per approfondire questa questione invitiamo le donne a venire nel silenzio del nostro monastero, a partecipare alla Santa Messa e all'ufficio divino, a chiarire la propria motivazione nella conversazione e a conoscere la nostra comunitá. Dopo alcune visite la chiamata di Dio si è mostrata più chiara e quando si sente il desiderio di entrare nella nostra comunità, l'interessata viene accettata come candidata per circa un anno. In questo tempo viene abituata pian piano alla vita monastica. |
![]()
|
|||||||||||||||||||||
Dopo questo tempo di prova la futura monaca riceve nella vestizione l'abito bianco e un nome di religione. Adesso segue l'anno del noviziato come tempo di introduzione intensiva alla vita monastica. La novizia si mette alla prova nell'insegnamento quotidiano, nella collaborazione e nella convivenza del giorno monastico. Un personale accompagnamento spirituale vuol aiutare a chiarire la sua vocazione. Per questo si approfondisce anche il suo amore per Cristo e per la comunità. Dopo quest'anno la novizia può legarsi a Dio e al monastero nella professione temporanea per tre anni. Durante questi tre anni continua la formazione della giovane monaca, perché ella può vivere in modo sempre più profondo nella comunità con Cristo e nel suo servizio nel monastero. Se dopo tre anni è sicura che la chiamata di Dio ricolma la vita della religiosa, anche il desiderio di dedicarsi per sempre a Dio e di legarsi per tutta la vita alla nostra comunità e all'ordine per la professione perpetua sarà più maturo. Nella sua professione la monaca promette stabilità (stabilitas), obbedienza (oboedientia) e vita monastica (conversatio morum). I voti aiutano anche a vivere sempre nello stesso luogo, ad obbedire alla volontà di Dio e ad orientare la propria vita al vangelo.
|
![]()
![]() |
Ulteriori informazioni: Ufficio divino |
Home Spiritualità La Vita nel Monastero Storia Funzioni religiose Concerti Piano del Site Contatto Impressum Haftungsausschluss für die gesamte Homepage |